Il pubblico su "Cavalleria Rusticana"
Il pubblico su "Cavalleria Rusticana":
Wilhelmina Vagante
Onorati di essere lì a godere dell'indiscutibile bravura di questi artisti e della bellezza unica del loro spettacolo. Grazie, grazie davvero. Di gente così il mondo dovrebbe essere ricolmo. Compagnia GoDoT al netto di qualche "parentesi" che ha visto protagonista la mia bimba più piccola, che, a un certo punto, ha pure esclamato:"MA È PASQUA OGGI??", tutti zitti, attenti e a bocca aperta, ieri sera. Particolare assolutamente non da trascurare considerato che si trattava di uno spettacolo a titolo completamente gratuito e tenuto ai piedi di una scalinata accessibile a chiunque.
---
Emanuela Cascone
Emozioni uniche che fate vivere al pubblico con una professionalità e una bravura che tocca il cuore di chi, da spettatore diventa parte dell' opera e riesce a sentire le stesse emozioni dei personaggi.
Grazie Compagnia GoDoT per esserci!
---
Giuseppina Tesauro
Riuscite sempre a suscitare nuove emozioni. Complimenti a tutti per questa Cavalleria Rusticana.
---
Fabiola Ranaldo
In visita a Ragusa..è la prima volta che assistiamo ad una rappresentazione teatrale “la cavalleria rusticana” in un luogo pubblico e gratuito con uno scenario unico, il duomo di Ragusa Ibla illuminato. Peccato non poter assistere ad altre rappresentazioni della compagnia..attori bravissimi, complimenti.
---
Giancarlo Chessari
Spettacolo appassionante, viscerale e potente, location magnifica, musiche e canti vibranti, Tutti bravissimi, complimenti ancora.
---
Mariangela Antoci
Anche questa volta obiettivo raggiunto! Perché non solo noi pubblico "fedele" eravamo lì ma anche tanti turisti che si sono ritrovati immersi in quel capolavoro che è Cavalleria Rusticana vissuta sulla scalinata di quel Duomo meraviglioso che è San Giorgio!!!!! Meravigliosi tutti, dalla debuttante, al coro, ai musicisti, ai "compari", con una commare Santuzza da brividi!!!! E, naturalmente, tutto questo non sarebbe possibile senza la sapiente direzione degli instancabili maestri e anime di questa Compagnia, fucina di talenti che adesso anche cantano!!!! Abbiamo bisogno di talenti che sappiano raccontare i capolavori letterari sempre attuali per le tematiche (gelosia, tradimenti, pettegolezzi) e perché ci mostrano come quello che era, è oggi ancora, tristemente, sempre. Perché esistevano ed esistono la maldicenza, la violenza, la disperazione, i regolamenti di conti!!! Si potrebbe dire ancora tanto altro...ma aspettiamo Pirandello per farlo!!
---
Roberto Farruggio
La capacità della Compagnia GoDoT di saper "maneggiare" da par loro i grandi autori della Letteratura Mondiale, è ancora una volta provata da questa messinscena anch'essa verticale (loro marchio quasi distintivo ormai, in attesa della nuova stagione al Castello di Donnafugata) in cui tutti, da Vittorio K. a Federica, dagli attori e dai musicisti fino alle piccole interpreti, hanno fatto rivivere la magia del capolavoro di Verga, e il suo significato ancora attuale in quest'epoca drammaticamente materialista. Bravi, bravi e ancora bravi, successo, come sempre, meritato!
---
Carmelo Bracchitta
La Cavalleria Rusticana della compagna teatrale Godot al Duomo di San Giorgio. Amo molto il Duomo di San Giorgio a Ragusa Ibla. Vivo proprio in quella Ibla che, in una intervista di alcuni anni fa, l' archistar Massimiliano Fuksas, ruffianamente definiva " il luogo più bello del mondo". Mi capita di passare anche più volte al giorno davanti a questo imponente monumento senza mancare di meravigliarmi ogni volta.
Mi chiedo sempre con quale felice arroganza uomini sopravvissuti a quell' immane catastrofe del 1693 decisero di elevare al cielo il loro grido di sfida al futuro dell' umanità. Una domanda analoga mi sono chiesto quando ho assistito ieri sera allo spettacolo sulla scalinata del Duomo. Non mi stupisce più di tanto che la Compagnia Teatrale "Godot" abbia accettato l' ennesima sfida registica e attoriale ma devo umilmente confessare che quello a cui ho assistito è stata una performance assolutamente inarrivabile. La paura era quella di vedere la bellissima scalinata violata per l'ennesima volta da spettacoli più supponenti che convincenti ma sin dalla prima scena di questa CAVALLERIA RUSTICANA, alla suggestione del luogo si è unito, quale fattore moltiplicatore uno spettacolo veramente incantevole.
Una sicilianità universale che si univa e maritava con quel miracolo in calcare e pece del Gagliardi. Una regia sapiente e funambolica, una prova attoriale di tutto il gruppo di grande professionalità con delle punte di eccellenza a cui questa compagnia ci ha già abituato. Tutto avvolto da una colonna sonora fatta di canti e suoni mai stonata. Il grazie del pubblico si è levato forte e inconfondibile, premio desiderato e prezioso.
---
Stefania Campo
Sabato scorso ho assistito alla rappresentazione della Cavalleria Rusticana di Giovanni Verga messa in scena dalla Compagnia G.o.D.o.T. in un palcoscenico d’eccezione: la scalinata del Duomo di San Giorgio. Un doppio spettacolo, tra sabato e domenica, che ha saputo fondere la potenza drammatica della novella siciliana con la bellezza senza tempo di Ragusa Ibla. È stato gratificante vedere tanti turisti che, scendendo dai vicoli laterali al Duomo, si fermavano sorpresi e affascinati dallo spettacolo offerto. Una scelta azzeccatissima, quella di proporre un classico della letteratura siciliana in un contesto che già da sé è una scenografia barocca permanente. I nostri complimenti a Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso e a tutto il cast, soprattutto a chi ha saputo dare voce e anima a Turiddu, Alfio, Lola, Santuzza e a Mamma Lucia. Serate così sono un piacere da vivere!
---
Daniela Termini
La Cavalleria Rusticana di sabato mi ha colpito particolarmente devo dire. La location sicuramente scomoda per voi ma incantevole, l'atmosfera, la luna, la vista stupenda dalla chiesa, l'accompagnamento musicale che amplifica le emozioni, era tutto perfetto. Voi superate sempre tutte le aspettative, in ogni contesto, al chiuso o all'aperto, con il freddo o con 30 gradi di sera. Mi é piaciuto vedere le facce di alcuni turisti che scommetto non capissero il siciliano ma che sembravano rapiti comunque...l'effetto Godot.
Vedi le produzioni