Compagnia G.o.D.o.T.

La Compagnia G.o.D.o.T (GiocovveroDivertimentovveroTeatro) nasce nel 1997 a Ragusa.

Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso hanno partecipato stabilmente a tutti i lavori in cartellone del Piccolo Teatro di Catania fino al 2007 e hanno collaborato con: il Théàtre du Campagnol di Parigi - il Teatro Proposta di Roma - la Compagnia Enrico Guarneri - il Teatro Massimo Bellini di Catania - la Compagnia delle Isole - il Teatro Brancati di Catania – l’Associazione Città Teatro di Catania - Primafila di Catania e molti altri. Hanno partecipato a stages di perfezionamento come la Scuola Internazionale dell’Attore Comico di Reggio Emilia diretta da A.Fava, lo Stage Le sollecitazioni del gesto con J.C.Penchenat, lo Stage Il Teatro del Corpo con Y. Le Breton, lo Stage Il Teatro e la Letteratura con A.Pugliese ed altri. Partecipano a vari Film come: Film "DONNE" dal romanzo di A. Camilleri (Prod. Anele) per RAI UNO regia di Emanuele Imbucci ed Alessandra Mortelliti. (Ruolo: il Mezzadro) https://youtu.be/fzDuua2xfMo; 4 Racconti per i Cortometraggi "I volti della morte" tra cui Occhi https://bit.ly/2zGkOoX , Il cavallo https://bit.ly/2zM5DKS
Film "QUEL BRAVO RAGAZZO" (Prod. Lotus) regia di Enrico Lando con Herbert Ballerina. (Ruolo: il figlio di un vecchio dell’ospizio); “COLPO DI LUNA” di A.Simone, alla Fiction per Canale 5 (Prod. Tao Due) “IL CAPO DEI CAPI” regia di E. Monteleone e A. Sweet, la Serie per Rai Uno (Prod. Palomar) IL COMMISSARIO MONTALBANO regia di A. Sironi; al Film "ANDIAMO A QUEL PAESE" di Ficarra e Picone e a vari cortometraggi come: “PER SEMPRE” di A. Traina, “GIRO DI VITE”, “MR. FROST”, “HOTEL D” di F. Greco, al lungometraggio “LE COSE CHE PARLANO” di T. Bosco e R. Lizzio e al film “ANTIMATERIA” di D. N. Consoli; ai film “B.I.T.C.H.”, “GLI OCCHI DELLA PAZZIA”, "I RACCONTI NERI" di R. Romano e "SUSCEPTOR - Il becchino" di A. Di Paola https://youtu.be/pZhxZsEQktw. Hanno partecipato a varie manifestazioni quali: la rassegna “Ring” del Teatro Club di Catania, il Settembre Casmeneo di Comiso, l’Estate Iblea e il cartellone del Teatro Tenda di Ragusa, la rassegna sul tema della seduzione del Teatro Libero (incontroazione) di Palermo, la stagione teatrale del Piccolo Teatro di Catania, la stagione del Teatro Italia e la rassegna Basole di Luce Festival di Scicli, l’Estate Ispicese, la rassegna Il canto delle pietre di Camarina, la rassegna di teatro per ragazzi del teatro Agricantus di Palermo, la stagione del Teatro naselli di Comiso, la stagione del Teatro Garibaldi di Modica, la stagione del Cometa Off a Roma, il Festival Atto Unico Teatro Festival di Noto.

Nel ‘05, gli stessi attori F. Bisegna e V. Bonaccorso, creano, e ne sono i direttori artistici, la Rassegna Teatrale PALCHI DIVERSI  (giunta alla sua 14^ edizione) inserendo, tra gli spettacoli ospiti, artisti di rilievo come Laura Kibel, Gianni Salvo, Vittorio Marsiglia, Tuccio Musumeci, Elio Pandolfi, Elisabetta Pozzi, Enrico Guarneri, Mimmo Cuticchio, Massimo Venturiello, Graziano Piazza e Viola Graziosi, Lina Maria Ugolini molti altri.

All’interno della Rassegna, inoltre, la Compagnia ha organizzato diversi STAGE: di Commedia dell’Arte tenuto da Fabrizio Paladin (inserito nella Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte), sulla parola “La partitura prosodica” tenuto da Matteo Belli e sul Clown tenuto da Emmanuel Gallot Lavallée; sulla figura di Medea tenuto da Elisabetta Pozzi; sulla Comicità tenuto da Enrico Guarneri; sul Teatro im Musica tenuto da Massimo Venturiello; Allenamento per un'Atletica Affettiva tenuto da Graziano Piazza e Viola Graziosi; Cronaca di una drammaturgia annunciata sulla scrittura teatrale tenuto da Lina Maria Ugolini;

Inoltre ha organizzato la Maratona di Lettura LE PAGINE DEL CUORE (3 Edizioni).

Nel ‘06 hanno partecipato con Non era la V era la IX alla Settimana Internazionale della Cultura Italiana presso il Basel Teather a Basilea e a Malta all’interno dell’Historical Cities Festival curato dall’Istituto di Cultura Italiana.

Nel ’07 partecipano al 1° Festival Nazionale di Teatro per Ragazzi “Teatrando al parco” di Roma – Ostia Lido dove Vincono il 1° Premio con lo spettacolo “Il sentiero fantastico”. 

Nel ’08 partecipano con Amleto pantomima autoptica all’XI^ Edizione del Festival Internazionale di Regia Teatrale “Fantasio Piccoli” e vengono segnalati per la Massima Originalità.

Sempre nel ’08 ricevono la Direzione Artistica del Premio Poesia e Cultura della Città di Ispica e per l’occasione realizzano lo spettacolo Lampi di Memoria in omaggio allo scrittore premiato V.M.Manfredi.

Dal ’09 hanno avviato Corsi di Teatro per ragazzi e adulti, all’interno dei quali organizzano ogni anno il Seminario sul Teatro Storia tenuto dal Prof. Carmelo Leonardi di Catania e delle serate di WORK IN PROGRESS dove i discenti si aprono al pubblico con delle vere e proprie Lezioni-Spettacolo durante le quali possono far vedere il lavoro svolto e i risultati raggiunti.

Dal ’09 F.Bisegna e V.Bonaccorso sono Autori e Conduttori di un Programma Televisivo dal titolo "IL GIUOCO DEL TEATRO.

Nel 2010 ricevono il PREMIO KIWANIS per: “La grande professionalità in campo teatrale e per essere testimoni di rango della crescita culturale della città di Ragusa”.

Nel 2013 ricevono il PREMIO ARTINCONTRO per: “l’alto profilo reso al teatro impegnato, per la professionalità e originalità che li ha resi protagonisti tenaci della cultura iblea”.

Nel 2013 ricevono il PREMIO ACCADEMIA HORUS per: “la diffusione della Cultura a Ragusa attraverso il Teatro”.

Nel 2016 e nel 2017 ricevono, per due volte consecutive, il PREMIO "SCUOLA DI TEATRO" FEDERICO II DI SVEVIA di Pedara, insieme a tanti illustri nomi della cultura;

Nel 2019 ricevono il Premio PASSI NEL DESERTO per: "l'impegno che dedica alla propria attività per rendere il mondo più aperto e connesso, distinguendosi attraverso la professione di attori, in favore della promozione dell'arte, della cultura, dello spettacolo, del territorio, del sociale, della crescita umanitaria e delle attività economiche";

Nel 2017 partecipano con lo spettacolo Lumie di Sicilia e L'altro figlio di L. Pirandello, agli eventi organizzati dal Consolato d'Italia a Friburgo in occasione della XVII Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Nel 2019 partecipano alla 3^ Edizione del MILANO OFF FRINGE FESTIVAL con lo spettacolo L'AUMENTO di G. Perec, riscuotendo grande successo tra 19 compagnie in concorso da tutto il mondo posizionandosi tra i 3 finalisti per Avignon le Off.

La Compagnia, inoltre, organizza ormai da 12 anni la Rassegna "Palchi Diversi Estate al Castello di Donnafugata" mettendo in scena opere classiche di autori come Shakespeare, Molière, Verga, Pirandello, Euripide, Lorca, Sofocle e tanti altri. Gli spettacoli vengono pensati e realizzati per la Scalinata all'interno del Parco, riscuotendo grande successo di pubblico.

Nel 2020 durante il periodo del Lockdown la Compagnia ha realizzato un nuovo piccolo spazio teatrale accanto alla sede storica: Maison GoDoT è il suo nome (di seguito il Link del video di presentazione):

Nel 2021 la Compagnia ha realizzato un corso di Teatro Online per Campus Argo https://corsi.campusargo.it/courses

https://youtu.be/6xNLxZ2OkaA

visitate la pagina Facebook
http://www.rfcomunicazioni.eu/…/noi…/la-mia-compagnia-godot/
http://www.rfcomunicazioni.eu/.../la-mia-compagnia-godot/

Versione stampabile

Federica Bisegna

Email: federicabisegna@virgilio.it

Federica Bisegna nasce a Ragusa il 27/04/1966. Consegue il diploma  Linguistico e si Laurea in Scienze Politiche con indirizzo Internazionale. Comincia la sua attività teatrale nel 1990 presso il Centro Teatro Studi di Ragusa in qualità di Attrice. Dal 1993 è iscritta all'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (ENPALS) Matricola: 03-1268543 Iscr. Uff. Reg. di Palermo del 1993.

Dati caratteristici: Altezza: 176 ; Occhi: Verdi; Capelli: Castano scuro; Misure:100–80-100;

Lingue parlate: Inglese (ottimo); Francese (ottimo); Spagnolo (elementi); https://youtu.be/NgAjrmMPbCA

Ha preso lezioni di canto e ha frequentato, per circa otto anni, corsi di Danza Contemporanea, Danza Jazz, Teatro Danza, breve corso di Tango nel 05.

Nel ’97 Fonda la Compagnia G.o.D.o.T. (GiocovveroDivertimentovveroTeatro) www.compagniagodot.it

Nel ‘05 Fonda la Rassegna  teatrale PALCHI DIVERSI  con nomi quali E.Pandolfi, V.Marsiglia, L.Kibel e molti altri. Nel ’08 riceve la Direzione Artistica del Premio Poesia e Cultura della Città di Ispica. All’interno della rassegna organizza Stage di vario tipo: Commedia dell’Arte con F.Paladin inserito nella Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, La partitura prosodica con Matteo Belli, Aspettando Godot e i Clown con Emmanuel Gallot Lavallèe. Dal ’09 è Autrice e Conduttrice di un Programma Televisivo dal titolo “IL GIUOCO DEL TEATRO” e nel 2010 la riceve il PREMIO KIWANIS per: “La grande professionalità in campo teatrale e per essere testimone di rango della crescita culturale della città di Ragusa”; Nel 2013 riceve il PREMIO ARTINCONTRO per: “l’alto profilo reso al teatro impegnato, per la professionalità e originalità che li ha resi protagonisti tenaci della cultura iblea” e il PREMIO ACCADEMIA HORUS per: “la diffusione della Cultura a Ragusa attraverso il Teatro”.

Nel 2014 riceve il Premio Sipario Scuola per la diffusione della cultura attraverso il teatro.

Dal ’09 Dirige, presso la sede operativa della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa Corsi di Teatro per ragazzi e adulti e di Dizione.

Esperienze Cinematografiche:

  • ANDIAMO A QUEL PAESE di Ficarra e Picone (Ruolo: la Moglie del Brigadiere F. Paolantoni).

  • B.I.T.C.H.” (Ruolo: la locandiera) e “INSANIA” (Ruolo: la Direttrice del Manicomio) di R. Romano;

  • MR. FROST di T.Bosco e R.Lizzio;

  • Cortometraggi: PER SEMPRE di A. Traina (Selezionato alla Rassegna Arcipelago di Roma e Vincitore della Rassegna Cinematografica Kamarina Film Festival) (Ruolo: l’amante, coprotagonista);

  • COLPO DI LUNA di A. Simone con Nino Manfredi (Premio Internazionale al Festival di Berlino);

Stages:

  • Scuola Internazionale di Commedia dell'Arte di Reggio Emilia diretto da A.Fava, Diploma di Signora.

  • Stage Le Sollecitazioni del Gesto del Théàtre du Campagnol di Parigi e del Piccolo Teatro di Catania.

  • Stage Il teatro del corpo diretto da Y.Le Breton. Stage Il teatro e la letteratura diretto da A.Pugliese.

 

Vittorio Bonaccorso

Email: vittoriobonaccorso1@gmail.com

Vittorio Bonaccorso nasce a Ragusa il 10/03/1969. Si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte di Comiso conseguendo i diplomi di: Maestro d'Arte nell'anno 1986 e di Maturità d'Arte Applicata (Scultura) nell'anno 1988. Comincia la sua attività teatrale nel 1990 presso il Centro Teatro Studi di Ragusa in qualità di Attore (si occupa anche di Regia, Scenografia e di Grafica curando le scene, gli oggetti di scena ed i manifesti degli spettacoli prodotti). Dal 1993 è iscritto all'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (ENPALS), Matricola: 01-1268554. Iscr. Uff. Reg. di Palermo del 21/12/’92 n°15377.       

Stages

Scuola Internazionale di Commedia dell'Arte di Reggio Emilia diretto da A.Fava, Diploma di Capitano. Stage Le Sollecitazioni del Gesto del Théàtre du Campagnol di Parigi e del Piccolo Teatro di Catania. Stage Il teatro del corpo diretto da Y.Le Breton.

Nel ’97 Fonda la Compagnia G.o.D.o.T. (GiocovveroDivertimentovveroTeatro) www.compagniagodot.it

Nel ‘05 Fonda la Rassegna  teatrale PALCHI DIVERSI  con nomi quali E.Pandolfi, V.Marsiglia, L.Kibel e molti altri. Nel ’08 riceve la Direzione Artistica del Premio Poesia e Cultura della Città di Ispica. All’interno della rassegna organizza Stage di vario tipo: Commedia dell’Arte con F.Paladin inserito nella Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte, La partitura prosodica con Matteo Belli, Aspettando Godot e i Clown con Emmanuel Gallot Lavallèe.  Dal ’09 è Autore e Conduttore di un Programma Televisivo dal titolo “IL GIUOCO DEL TEATRO” e nel 2010 la riceve il PREMIO KIWANIS per: “La grande professionalità in campo teatrale e per essere testimone di rango della crescita culturale della città di Ragusa”; Nel 2013 riceve il PREMIO ARTINCONTRO per: “l’alto profilo reso al teatro impegnato, per la professionalità e originalità che li ha resi protagonisti tenaci della cultura iblea” e il PREMIO ACCADEMIA HORUS per: “la diffusione della Cultura a Ragusa attraverso il Teatro”.

Dal ’09 Dirige, presso la sede operativa della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa Corsi di Teatro per ragazzi e adulti e di Dizione.

Esperienze Cinematografiche

  • 4 Racconti per i Cortometraggi "I volti della morte" tra cui Occhi https://bit.ly/2zGkOoX , Il cavallo https://bit.ly/2zM5DKS
  • Film per la RAI LE DONNE DI CAMILLERI (Prod. Anele) regia di Emanuele Imbucci ed Alessandra Mortelliti. (Ruolo: il Mezzadro) https://vimeo.com/180850908.
  • Film QUEL BRAVO RAGAZZO (Prod. Lotus) regia di Enrico Lando con Herbert Ballerina. (Ruolo: il Figlio di un vecchio dell'ospizio).
  • la Serie per Rai Uno (Prod. Palomar) IL COMMISSARIO MONTALBANO regia di A.Sironi. (Il Comandante dei Pompieri di Montelusa: Mallia Gaetano).
  • Fiction per Canale 5 (Prod. Tao Due di P.Valsecchi) IL CAPO DEI CAPI regia di E.Monteleone e A.Sweet. (il politico: Caruso).
  • ai film “B.I.T.C.H.” (Ruolo: Il commissario Doyle) e “INSANIA” (Ruolo: Protagonista) di R. Romano e i corti I volti della morte quale Occhi.
  • Cortometraggio Hotel D regia di F.Greco. Film ANTIMATERIA regia di D.N.Consoli (Ruolo: Protagonista).
  • Cortometraggi GIRO DI VITE, e Mr. FROST e Film LE COSE CHE PARLANO, regia di T.Bosco e R.Lizzio, con la
  • partecipazione di M.Venuti (Ruolo: Protagonista).

Video

Rassegna

Download Rassegna stampa: 9293lA sICILIA_19.10.2022.pdf

La rassegna PALCHI DIVERSI, giunta alla sua 17esima Edizione (Stagione 2022-2023) nasce nel 2005 per la direzione artistica di Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso. Quest'anno si svolgerà presso il Teatro Ideal, il teatro M. Perracchio e il nuovo spazio della Compagnia: la Maison GoDoT. 
https://youtu.be/6xNLxZ2OkaA
Il primo ed il secondo anno ha inaugurato il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla (un piccolo teatrino privato dei primi dell'800) dal terzo anno in poi e' diventata itinerante presso i maggiori teatri della provincia di Ragusa (Garibaldi di Modica, Vittoria Colonna di Vittoria, Italia di Scicli, sala Sciascia di Chiaramonte Gulfi e sala Falcone Borsellino di Ragusa Ibla). Ha poi interessato siti di particolare prestigio come Villa Criscione (gia' inaugurata nel 1999 dalla Compagnia G.o.D.o.T. con La lupa di G. Verga). La Sesta Edizione si e' svolta interamente presso il Cine Teatro Lumiere di Ragusa.
La Settima Edizione si è svolta tra il Cine Teatro Lumiere (sempre il Venerdi') e presso il Teatro Il palco (MASD) di Ragusa. L'Ottava si è svolta tra il Cine Teatro Lumière e il Teatro Don Bosco di Ragusa, così come è successo per la Nona Edizione. La Decima e Undicesima Edizione si sono svolte nel nuovo Teatro Ideal così come succederà per la Dodicesima Edizione, con alcuni spettacoli che saranno realizzati nel nuovissimo Teatro Quasimodo.
In una citta' (capoluogo di Provincia), dove il teatro professionale stenta ad affermarsi, l'iniziativa della Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica, ottenendo riconoscimenti e premi per essersi distinta per l'alto livello culturale ed artistico.
La Rassegna ha proposto, nel corso delle 15 Stagioni consecutive ('05/'06 - '06/'07 - '07/'08 - '08/'09 - '09/10 - '10/'11 - '11/'12 - '12/'13 - '13/'14 - '14/'15 - '15/'16 - '16/'17 - '17/'18 - '18/'19 - '19/'20 - '20/'21 - '21/'22), vari spettacoli alternando produzioni della compagnia G.o.D.o.T. e coinvolgendo numerosi artisti, tra attori, musicisti, scenografi e ballerini e diverse produzioni ospiti come: Laura Kibel e Veronica Gonzalez con La Pe - Dante Commedia e Sonata a quattro piedi; Elio Pandolfi e Marco Scolastra con Operetta Mon Amour; il Piccolo Teatro di Catania con Lasciatemi divertire con Gianni Salvo e Processo a Madame Bovary con Federica Bisegna; Vittorio Marsiglia con Chi sono, dove vado, cosa faccio, ovvero Il macchiettista; la Compagnia Schegge di Cotone di Roma con Breesvort con Giovanni Guardiano e Pietro Naglieri; la Compagnia Gli StraVaganti di Catania con A porte chiuse; il Teatro della citta' di Catania con Piccolo grande varieta' con Tuccio Musumeci; la Buona compagnia di Salerno con E ffemmene so' belle di e con Mario Spolidoro; il Teatro Quid di Palermo con Cicale Scoppiate di e con Virginia Alba e Paolo La Bruna; il Teatro Canovaccio di Catania con Hinkemann; Ornella Giusto con La bella gitana; Chiaraluce Fiorito con Grido di donna; la compagnia di Commedia dell'Arte di Treviso con Dr. Jekyll e Mr. Hyde di e con Fabrizio Paladin (con il quale la Compagnia ha organizzato uno Stage di Commedia dell'Arte); l'Associazione Ca' Rossa di Bologna con Monologhi Giullareschi medievali e moderni di e con Matteo Belli (con il quale la Compagnia ha organizzato uno Stage sull'utilizzo della voce: La partitura prosodica); il clown francese Emmanuel Gallot Lavallee (con il quale ha organizzato lo Stage Aspettando Godot e i Clown); l'attrice Medea con ELISABETTA POZZI (con la quale ha organizzato uno stage sulla figura di Medea); la Compagnia Manomagia con Le avventure di pesciolino azzurro; il Teatro E. Piscator di Catania con Il dio del massacro; l'Associazione Theatron di Marsala con Quasido; ha poi organizzato un seminbario sul Teatro Elisabettiano con il prof. Carmelo Leonardi di Catania; Marcello Perracchio con il quale ha realizzato la sua ultima produzione Fantasticheria da G.Verga; ha organizzato uno Stage sulla Comicità con Enrico Guarneri e nel '14 ha avuto ospite Mimmo Cuticchio che ha portato il suo famosissimo Cunto; nel '16 ha ospitato il Teatro Avamposto di Napoli e l'Attore Orazio Cerino con il suo Condannato a morte, lo spettacolo Visioni d'Incanto con il Mago Chico e ha organizzato lo Stage sul Teatro Canzone con l'attore MASSIMO VENTURIELLO. Nel 2019 organizzano lo Stage con GRAZIANO PIAZZA e VIOLA GRAZIOSI Allenamento per un'atletica affettiva.
Dal 2010 la Compagnia ha inventato, parallelamente alla Rassegna, la Maratona di Lettura LE PAGINE DEL CUORE (3 edizioni) che tanto successo ha avuto durante la sua prima edizione inserita all'interno di A tutto volume, Libri in festa, e che e' stata riproposta ad Agosto di quest'anno con notevole affluenza di pubblico, tra adulti e ragazzi. Ha poi realizzato una trasmissione televisiva sulla storia del teatro andata in onda sulle maggiori Tv locali.

Criteri di selezione Ospiti (Compagnie e/o Artisti singoli):
1) Possibilita' di scambio spettacoli;
2) Percentuale sull'incasso (70 - 30);
Per informazioni e collaborazioni, rivolgersi ai seguenti numeri: 339.32.34.452 (Federica); 338.49.20.769 (Vittorio); scrivere a info@compagniagodot.it o visitare la pagina Facebook della Compagnia G.o.D.o.T.




Sede Legale

Via G. Fucà, 3 - 97100 Ragusa


Sede Operativa

Via G. Carducci, 273 - Piano Primo - 97100 Ragusa


info@compagniagodot.it

+39 339 323 4452

+39 338 492 0769

+39 328 255 3313

+39 339 313 0315

Contattaci

Compila i campi sottostanti per inviarci un messaggio. Risponderemo il più presto possibile.

Tutti i campi sono obbligatori.

Inserisci le lettere che visualizzi nel box sovrastante.